
Il problema della prevenzione e della gestione del disagio investe da
vicino il mondo della scuola, proprio perché trova in essa un ambiente
in cui manifestarsi. Per questo motivo si ritengono necessari interventi
strutturati, diretti a tutti gli alunni, che siano conosciuti e condivisi
da tutti i docenti.
Il progetto di prevenzione e “gestione” del disagio si propone:
- di prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie risorse
- di promuovere / costruire / rafforzare l’autostima
- di trovare strategie per incanalare e ridurre l’aggressività
- di favorire la costruzione di rapporti interpersonali positivi tra
gli alunni e gli insegnanti
- di riconoscere il ruolo dell’adulto
- di accettare e rispettare la diversità
Per il raggiungimento degli obiettivi precedentemente elencati il progetto
si avvarrà della collaborazione di tutti i docenti e del supporto
degli esperti presenti o all’interno dell’istituto o sul territorio.
Si articolerà in:
incontri tra i docenti e i genitori
incontri tra gli insegnanti e gli esperti
incontri tra gli esperti e i genitori
incontri tra gli esperti e gli alunni (sportello psicologico per la scuola
secondaria)
SPORTELLO PSICOLOGICO
Questo servizio è rivolto agli alunni della scuola secondaria
di primo grado
OBIETTIVI:
- offrire uno spazio di ascolto a tutti i ragazzi che affrontano per
la prima volta dubbi, paure, difficoltà e disagi;
- offrire un supporto particolare a quei ragazzi che non hanno una figura
adulta di riferimento, che vivono una realtà di semiabbandono
e/o un difficile rapporto genitori-figli, spesso anche violento e in
un contesto di difficoltà economica;
- offrire un supporto anche all’inserimento di alunni provenienti
da paesi extracomunitari, catapultati in una realtà molto diversa
dalla loro;
- offrire al Consiglio di Classe una lettura dall’interno delle
situazioni problematiche per cercare di individuare strategie individualizzate
più mirate al recupero degli alunni con un disagio manifesto
o latente.
METODOLOGIA
- lavoro di presentazione nelle singole classi;
- ore di sportello (su appuntamento) per ragazzi, insegnanti, genitori,
referenti esterni alla scuola (per tutto l’anno);
- ore di coordinamento coi responsabili di progetto (per classe).